I bisogni per l'autorealizzazione
- Alfredo Spalletta
- 12 lug 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Avrete sicuramente sentito parlare della piramide di Maslow che ha alla base il soddisfacimento di alcuni bisogni, dai primari a quelli più elevati di autorealizzazione.
Ebbene i bisogni rappresentano la prima fase della Scienza di Sé in quanto tutti i comporta-
menti sono riconducibili alla soddisfazione di uno o più bisogni.
Pertanto, acquisire consapevolezza di come ci comportiamo in relazione ai bisogni che desideriamo soddisfare ci permette di verificare l’esistenza di comportamenti alternativi a quelli esistenti che siano più sostenibili e che favoriscano il benessere a medio e lungo termine dell’individuo, dell’azienda e della collettività.

L'obiettivo dello studio esperienziale sui bisogni è quello di raggiungere l’auto-realizzazione o il proprio potenziale più elevato.
Comments